LUNEDI 28 AGOSTO SI TERRA’ LA 158 FIERA DELLA NOCCIOLA – CASTAGNOLE DELLE LANZE (AT)
Lunedì 28 agosto, nell’ambito dei Festeggiamenti patronali di San Bartolomeo si terrà la 158 Fiera della nocciola. Anche quest’anno, ci spiega l’Assessore all’Agricoltura Mario Coppa, la fiera ospiterà una serie di appuntamenti dedicati al mondo della nocciola. Evento centrale della Fiera, prosegue Coppa, sarà il Convegno – dibattito, che si terrà alle ore 10.00 nella […]
In Australia la produzione di nocciole potrebbe “esplodere”
Hazelnut production could boom in Australia according to RIRDC report HAZELNUT production in Australia could increase by more than 2000 per cent by 2020, according to a newly released report. A Rural Industries Research and Development Corporation report has found the Australian hazelnut industry has the potential to be valued at $400 million with current […]
Corso Nocciola 2.0: come aprire un laboratorio di trasformazione – 6 e 7 ottobre 2017 a Castellero D’Asti
Corso Nocciola 2.0 come aprire un laboratorio di trasformazione 6 e 7 ottobre 2017 a Castellero D’Asti AT Il Comune di Castellero D’Asti e l ‘Associazione Nazionale Città della Nocciola in collaborazione con Mia Food, F.lli Torrengo, Agrival e Sinergo presentano CORSO NOCCIOLA 2° LIVELLO COME APRIRE UN LABORATORIO DI TRASFORMAZIONE DELLA NOCCIOLA […]
Nell’Astigiano vivaista non autorizzato vendeva piantine di nocciole: multa da 5 mila euro
Un vivaio con centinaia di piante di nocciolo dell’Astigiano è finito sotto la lente d’ingrandimento del settore fitosanitario della Regione. Il titolare, non ha mai denunciato l’inizio attività e i piantini venivano coltivati non secondo l’l’iter imposto dalla legge. «Il trasgressore è stato sanzionato con una multa di 5 mila euro, già notificata all’interessato […]
Frutta secca, più export ma meno fatturato
Il comparto della frutta secca continua ad attraversare un momento di grande fervore, anche se quest’anno, rispetto al 2016, la tendenza è quella di un calo del fatturato. Secondo dati Istat rielaborati da Fruitimprese, nei primi cinque mesi del 2017 l’export di frutta secca è aumentato del 6,1% a livello di quantitativi, mentre è contestualmente diminuito del – 9,2% […]
Ascopiemonte, accordo con Ferrero per la fornitura di nocciole
Un accordo di vendita con il gruppo Ferrero che garantirà la fornitura in esclusiva di decine di migliaia di quintali di nocciole in guscio (l’anno scorso furono oltre 50 mila), frutto della raccolta ormai imminente nelle province di Cuneo, Asti e Alessandria. È con queste credenziali che l’Ascopiemonte, organizzazione produttori frutta a guscio che […]
La Ferrero interessata a sviluppare la filiera del nocciolo in Azerbaijan
Italy’s Ferrero may assist Azerbaijan in expanding hazelnut production Ferrero, the historic chocolate company owned by Italy’s richest family, is in talks with the government of Azerbaijan over the cultivation of hazelnuts in the country. Azerbaijan’s Agriculture Minister Heydar Asadov has received Daniel Dellapacha, the coordinator for agricultural business at Ferrero, for talks, reads an […]
Cortemilia inizia a prepararsi per la Sagra della nocciola “più buona al mondo”
Oggi (giovedì 3 agosto) sono cominciati a Cortemilia, in provincia di Cuneo, i preparativi della 63esima Sagra della Nocciola, che quest’anno si svolgerà dal 19 al 27 agosto. Nel 2017 al titolo tradizionale è stato aggiunto un aggettivo: “La Favolosa”. Non è un’idea buttata lì, per fare notizia. Come ha evidenziato il sindaco, Roberto Bodrito, […]
Prime anticipazioni sul raccolto di nocciole 2017 in Italia

Abbiamo intervistato tre figure di riferimento delle principali aree corilicole italiane per avere qualche anticipazione su come si prospetta il raccolto di nocciole 2017 in termini di produzione e qualità nelle rispettive zone. Piemonte Dott.ssa Maria Corte – Responsabile Sezione Corilicola Agrion In termini generali come si prospetta la produzione di nocciole quest’anno in Piemonte? In […]
DANNI DA UNGULATI: E’ EMERGENZA. A RISCHIO LE COLTIVAZIONI DI MAIS, I PRATI E LE NOCCIOLE
“Una vera e propria calamità, di fronte alla quale l’agricoltore non ha mezzi per difendersi”, con queste parole il presidente e il direttore di Coldiretti Cuneo denunciano – in una lettera inviata a tutte le Istituzioni competenti – i gravissimi danni che gli attacchi degli ungulati stanno arrecando alle coltivazioni e ai terreni, scavando buche […]