Convegno: Il Nocciolo, un filiera agroindustriale in espansione

Il convegno organizzato dalla Regione Emilia Romagna si terrà giovedì 11 maggio 2017 ore 11 nell’ambito della manifestazione Macfrut 2017, presso il Quartiere Fieristico di Rimini – Sala Mimosa – Padiglione B6. Il seminario, gratuito e aperto al pubblico, sarà l’occasione per presentare il progetto Italia di Ferrero; verranno illustrate le caratteristiche del territorio dell’Emilia-Romagna in relazione all’attitudine […]

Incontro tecnico di Confagricoltura: “Danni da gelo: come intervenire”

Giovedì 4 maggio, presso la sede di Banca d’Alba a Grinzane (CN), avrà luogo l’incontro per aziende viticole e corilicole mirato ad analizzare, con l’aiuto di esperti e tecnici del settore, quali siano state le conseguenze dei repentini abbassamenti climatici che si sono verificati in queste settimane e indicare possibili soluzioni e accorgimenti per limitare […]

Analisi previsionale del mercato della nocciola: nei prossimi 10 anni si prevede un’impennata

La nuova pubblicazione del  Persistence Market Research  intitolato “Hazelnut Market: Global Industry Analysis and Forecast, 2016–2026” (“Mercato della nocciola: analisi e previsioni per il mercato globale: 2016-2026”). Il report recentemente pubblicato, si pone l’obiettivo di identificare le dinamiche del mercato e fornire aggiornamenti e approfondimenti sui diversi segmenti del mercato mondiale delle nocciole in un’ottica […]

Il progetto “l’impatto della corilicoltura nel Monferrato” fa incontrare il paese di Lu, le nocciole e gli studenti dell’Università di Pollenzo

Oggi a Lu Monferrato sono arrivati i ragazzi dell’Università di Pollenzo per studiare una trasformazione ed i suoi protagonisti al fine di conoscere e approfondire l’impatto della corilicoltura nel Monferrato. Il paese di Lu è sempre più un soggetto di ricerca per il mondo accademico e dell’agroalimentare, e anche per il Monferrato e le sue “bellezze” gastronomiche: L’indagine porterà ricercatori e […]

Nocciole di Avellino, si sviluppa la filiera, ma dev’essere di qualità

Secondo la CIA l’Irpinia, detentrice di una fetta produttiva consistente in campo nazionale, ha un’ottima posizione nei programmi di sviluppo, ma la filiera deve aggregarsi e migliorare le sue performance tecniche. Premessa indispensabile è la concentrazione  della materia prima attraverso le OP (organizzazione dei produttori), i contratti di rete e tutti gli strumenti in grado […]

Avellana si riscopre città della nocciola

Si é tenuto ad Avellana il 12 Gennaio nella sala baronale il convegno “Corylus Avellana. La valorizzazione del Territorio e delle imprese attraverso la promozione della nocciola avellana”. Sono intervenuti: l’avv.to Domenico Biancardi, presidente della Comunità Montana Partennio Baianese-Vallo Lauro; il prof. Vincenzo Peretti , docente dell’Università Federico II di Napoli ed esperto di biodiversità; Giuseppe […]

Bruxelles: aumentano i controlli sulle importazioni di nocciole e derivati

La Commissione Europea ha deciso di incrementare i controlli  su prodotti  provenienti dall’Azerbaigian e dalla Turchia. L’iniziativa, prevista dal Regolamento Esecutivo UE n°2106/2016 appena pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, è legato al recente incremento di casi fuori legge rispetto ai limiti per le aflatossine fissati dall’Unione di partite di nocciole provenienti da questi due paesi. Sono […]

Marché international de noisettes – Point de vue du groupe Oltan

Le marché turc, la demande, les prix et les tendances. Cotations en Italie flagITA

Notre marché a atteint un plus haut fin aout début septembre en raison de la propagande des organisations de producteurs incitant leurs membres à ne pas vendre dans l’attente de prix similaires à ceux de la récolte 2014