Il nocciolo è una pianta rustica che si adatta a tutti i tipi di suolo. Bisogna fare molta attenzione alle temperature che, a partire dalla delicata fase di fioritura e durante lo sviluppo delle nocciole, possono condizionare il risultato finale.
I consigli di ILSA
Nell’annata in corso, sia chi ha effettuato solamente la concimazione in post-raccolta sia chi, invece, ha deciso ed è riuscito a fare un’applicazione solida al suolo anche alla ripresa vegetativa, è riuscito ad apportare al corileto le unità di azoto, fosforo e potassio necessarie per sostenere le piante a livello nutrizionale. Adesso, però, si trova a dover gestire in maniera puntuale le esigenze della coltura.
Come? Con la concimazione fogliare, che permette di intervenire in momenti critici o di esaltare calibro e qualità delle nocciole che si andranno a raccogliere.

Con pochi ma efficienti prodotti è possibile garantire resa e qualità del nocciolo, ma bisogna intervenire nei momenti giusti e, per questo, capire quali sono le fasi più delicate per questa coltura, in particolare la fioritura e lo sviluppo delle nocciole. L’applicazione di concimi speciali e biostimolanti naturali consente di stimolare il metabolismo in queste fasi e ridurre qualsiasi stress.