Presentati i dati dello studio pluriennale sulla concimazione sostenibile del nocciolo

Si è tenuta a Modena, mercoledì 17 ottobre presso l’aula tecnica di SCAM, la presentazione del REPORT PROVE DI CONCIMAZIONE SOSTENIBILE DEL NOCCIOLO a cura del Centro di Saggio SAGEA rivolto agli addetti della filiera corilicola. I protocolli di questo lavoro che è durato dal 2019 al 2023 ed è stato realizzato in due areali […]
Concimazione fogliare post-raccolta, nuova strategia su nocciolo

Con la raccolta delle nocciole ultimata e i corileti con ancora le foglie, si è aperta la finestra temporale ideale per eseguire la concimazione fogliare post-raccolta su nocciolo. Si tratta di una pratica agronomica strategica – che si aggiunge alla nutrizione del terreno – per fornire alla pianta, in modo completo, gli elementi asportati durante […]
Loker Aid: il nutrimento per rinforzare le piante di nocciolo

Oggi il mondo della coltivazione della nocciola si trova a fronteggiare una grande sfida: garantire rese elevate adottando pratiche più sostenibili e sicure. In questa corsa ancora da ultimare, l’attenzione si concentra sempre di più sulla difesa delle piante, dove un ruolo cruciale deve essere attribuito alla pianta stessa. È qui che entra in gioco […]
Sostenibilità dal campo alla tavola: il nuovo catalogo di SCAM

IL NUOVO CATALOGO 2024 è disponibile da subito sul sito SCAM. Puoi scaricare il PDF del catalogo prodotti 2024 SCAM al link: https://www.scam.it/wp-content/uploads/2024/01/Catalogo-2024_low-compressed.pdf La copertina evidenzia e valorizza la “SOSTENIBILITA’ DAL CAMPO ALLA TAVOLA” dei prodotti SCAM nella filiera agroindustriale del made in Italy, rafforzata anche dallo slogan: I NOSTRI CONCIMI RENDONO SPECIALI ANCHE LE NOSTRE […]
ASSOFRUTTI ED HELLO NATURE INSIEME PER LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

Assofrutti e Hello Nature hanno deciso di collaborare da Ottobre 2022 in una sperimentazione sulla gestione sostenibile della fertilizzazione dei noccioleti ricadenti nella zona della Riserva Naturale del Lago di Vico (VT), con l’obiettivo di ridurre ulteriormente l’impatto ambientale. I terreni della zona si caratterizzano per una elevata presenza di sabbia ed un elevato rischio […]
Chianchia presenta il nuovo spandiconcime SC2F

La ditta Chianchia amplia la sua offerta di macchinari a servizio dell’agricoltura. In particolare il reparto ricerca e sviluppo dell’impresa ha progettato un nuovo spandiconcime: SC2F. Si tratta di un modello per frutteto dotato di doppia ventola con localizzatore bifilare. Una soluzione adatta anche alla concimazione in corileto. Scarica la scheda Lo spandiconcime presenta l’attacco […]
Gestione sostenibile dei noccioleti in Campania

Presso il Campus UNISA a Fisciano (SA) si terrà il 7 novembre un convegno sulla gestione sostenibile dei noccioleti che affronterà alcune delle tematiche tecniche di maggiore attualità per i corilicoltori della Campania, come il controllo della cimice asiatica e la fertilizzazione finalizzata ad accrescere la resistenza delle piante agli stress. La partecipazione è libera. […]
Loker Aid, per irrobustire le piante di nocciolo
Raggiungere elevate rese, applicando tecnologie totalmente sicure e sostenibili, sarà l’obiettivo principale del settore corilicolo negli anni a venire. Una delle maggiori sfide riguarda la razionalizzazione della difesa, in cui la pianta stessa gioca un ruolo fondamentale. Per questo motivo, Biolchim ha lanciato una nuova soluzione per rafforzare le piante e migliorare la produttività in […]
Stress abiotici, ecco come evolve il Programma nutrizionale nocciolo di Greenhas Group

Con i cambiamenti climatici in corso, gli stress abiotici stanno mettendo sotto pressione anche il nocciolo. Stress termici e idrici possono però essere affrontati nell’ambito di una strategia di fertilizzazione che aiuti la pianta a superare questi momenti. Proprio in questa direzione si arricchisce il Programma nutrizionale nocciolo di Greenhas Group. Le nuove soluzioni saranno […]
PK01: UN FERTILIZZANTE INNOVATIVO PER LA CONCIMAZIONE DEL NOCCIOLO

Dopo anni di ricerche e sperimentazioni, con la collaborazione anche di Enti di ricerca pubblici, come il CREA (Consiglio per la ricerca e l’analisi dell’economia agraria) ed industrie all’avanguardia, fra le quali Colorobbia Italia, che oggi è il produttore esclusivo, MPD s.r.l., società di ricerca scientifica, ha messo a punto, registrato e brevettato un fertilizzante […]