Si prevede un buon raccolto di nocciole in Georgia nel 2023

0

Il responsabile dell’Associazione georgiana dei coltivatori di nocciole (GHGA) Merab Chitanava prevede un raccolto di nocciole molto migliore nel 2023 rispetto all’anno scorso, a condizione che i coltivatori di nocciole siano attenti, riporta EastFruit.

“Abbiamo aspettative molto alte per la prossima stagione. Secondo i nostri agronomi, i noccioleti hanno sopportato molto bene l’inverno, in quasi tutte le regioni c’è stata una buona fase di fioritura, lo sviluppo continua e, in base alle condizioni naturali, ci aspettiamo un raccolto di nocciole molto migliore nel 2023”.

Secondo Merab Chitanav, la cosa principale è che gli agricoltori adottino un approccio responsabile durante l’intero ciclo di produzione, a partire dai trattamenti nei noccioleti per proteggere le piante da parassiti e malattie e dalla concimazione, fino alla raccolta e allo stoccaggio delle nocciole. Hanno infatti compreso che un noccioleto non curato non potrà mai competere con uno ben gestito.

“L’anno scorso il raccolto è stato molto scarso sia in termini di quantità che di qualità. Secondo le stime preliminari, il raccolto del 2022 è stato inferiore a 40.000 tonnellate, mentre il raccolto medio di nocciole in Georgia è di circa 55.000 tonnellate. Oggi i volumi di nocciole ancora da vendere nel Paese sono quasi esauriti, mentre un anno prima, in questo periodo, il 20%-25% del raccolto rimaneva ancora sul mercato.

Secondo l’Associazione (il catasto delle nocciole non è ancora stato completato), la superficie totale dei noccioleti nel Paese è di circa 70.000 ettari. Ciò significa che la resa delle nocciole lo scorso anno è stata di circa 500 kg per ettaro, mentre, in base alla media, avrebbe dovuto essere di 700-800 kg per ettaro. Di conseguenza, gli agricoltori hanno ricavato un reddito inferiore. Nel frattempo, in frutteti condotti razionalmente in varie regioni della Georgia, la resa delle nocciole è di 2,5-3 tonnellate per ettaro, in alcuni frutteti raggiunge le 3,5 tonnellate per ettaro. Se gli agricoltori si impegnano attivamente e fanno tutto il lavoro necessario, la resa dei loro frutteti raggiungerà 1,5-2 tonnellate per ettaro in due stagioni. Ciò significa che il raccolto di nocciole nel Paese supererà le 100.000 tonnellate e questo porterà enormi entrate al settore. Va inoltre considerato che se nei frutteti ci saranno prodotti di qualità per diverse stagioni consecutive, le nocciole georgiane saranno vendute in un segmento di mercato più costoso, cioè il prezzo sarà costantemente alto. I prezzi attuali sono volatili, perché ogni anno il Paese ha un raccolto diverso ed è più difficile venderlo.

La corretta gestione di un noccioleto non è così complicata, ma ha diverse componenti. La prima è quella agronomica. Si tratta della corretta potatura degli alberi e della concimazione (particolare attenzione va posta nel controllo dell’acidità del suolo: in molte regioni della Georgia occidentale questa supera il valore ottimale ed è auspicabile l’uso della calce per ridurla), della lotta alla cimice asiatica, che attualmente è la principale causa di riduzione della qualità. A breve inizierà in Georgia un’altra fase della lotta su larga scala contro la cimice asiatica, a cui parteciperà anche l’Associazione, nell’ambito della quale verranno distribuite agli agricoltori trappole a feromoni. Inoltre, gli agricoltori devono effettuare sei trattamenti nel noccioleto secondo lo schema proposto dall’Associazione, per contenere la cimice asiatica, altri parassiti e malattie.

Altre componenti sono la raccolta e il successivo processo di stoccaggio. È necessario effettuare la raccolta in tempi brevi, non farla durare 2-3 settimane, poiché le piogge danneggiano gravemente le nocciole già a terra. Per preservare la qualità delle nocciole raccolte, è quindi urgente essiccarle. In caso contrario (soprattutto se ci sono tracce di punture di cimice sulle nocciole), comparirà il marciume che ne comprometterà la qualità. Piccoli volumi di nocciole possono essere essiccati semplicemente mettendoli al sole, ma se si tratta di 10-15 tonnellate o più, è meglio rivolgersi ai centri di essiccazione. Oltre ai vantaggi legati alla qualità, un agricoltore che ha conferito il suo raccolto in un centro di essiccazione e stoccaggio può, presentando un apposito certificato, ricevere un prestito bancario con una procedura semplificata (nell’ambito del progetto GHGA e Liberty Bank). Questo meccanismo ha funzionato bene nel 2022″, ha dichiarato Merab Chitanava.

Merab Chitanava ha anche esortato gli agricoltori a non accettare un metodo “quantitativo” per la valutazione della qualità quando vendono le loro nocciole. “Nella Georgia occidentale, infatti (nella regione di Kakheti non è praticato), adottano questo metodo per verificare la qualità delle nocciole: rompono 10-20 nocciole, vedono quanti gherigli sono sani e in base a questo stabiliscono il prezzo per 1 kg di nocciole in guscio. L’unico scopo di questo metodo è quello di acquistare nocciole a basso costo, e a farne le spese è solo l’agricoltore. Questo metodo non è utilizzato ovunque e noi non lo condividiamo. La resa del nocciolo non è determinata solo dal numero di nocciole sane, ma anche dal peso delle stesse. Se, ad esempio, da una dozzina di nocciole ne escono 6 sane e da un’altra dozzina di nocciole ne escono ugualmente 6 sane, le nocciole saranno acquistate allo stesso prezzo, mentre il loro peso può differire del 2-3% e l’agricoltore perderà queste percentuali. Invito gli agricoltori a vendere le loro nocciole in un luogo dotato di un laboratorio (punto di acquisto, azienda di essiccazione, impianto di lavorazione delle nocciole) dove verranno effettuate le analisi e verrà determinato il vero prezzo di acquisto”.

Fonte: EastFruit
Pubblicato 18-04-2023

Comments are closed.