Dove sta andando la corilicoltura piemontese?

Il 2024 ha rappresentato in generale una pessima annata per le nocciole piemontesi. Molti corilicoltori non hanno neanche raccolto per non aumentare i già notevoli costi di produzione sostenuti e l’eccezionalità della situazione è già stata ampiamente documentata sui vari canali di informazione, compresa la televisione. Non vogliamo qui ripetere i contenuti di dichiarazioni e […]
Prime indicazioni varietali dal noccioleto dell’azienda “Sasse Rami” di Ceregnano (RO)

Nel febbraio 2020 è stato realizzato un noccioleto con quattro varietà italiane di pregio (Tonda Francescana®, Tonda Gentile Trilobata, Tonda di Giffoni e Tonda Romana) e con due varietà come impollinatori (Camponica e Nocchione) gestito dall’Unità Organizzativa Colture Specializzate e Agroalimentare dell’Agenzia Veneta per l’Innovazione nel Settore Primario – Veneto Agricoltura, nella persona del dott. […]
Ancora in alto mare il prezzo 2022 della Tonda gentile trilobata

Differenziale di prezzo: è l’espressione che ricorre con maggiore frequenza, in merito alle quotazioni di mercato della Tonda gentile, nelle considerazioni di Fabio Canova, titolare di La gentile di Cortemilia. Lo scorso anno la sua azienda di sgusciatura ha ritirato ventimila quintali di nocciole; quest’anno sta valutando altre provenienze: «Lavoriamo romane e napoletane. Non posso permettermi […]
Il genoma di Corylus avellana cv ‘Tonda Gentile Trilobata’: una risorsa importante per il miglioramento genetico del nocciolo

Il nocciolo è una coltura con un rilevante valore economico sia in Italia che nel mondo; sebbene stia attraversando un momento di rapida espansione in molti paesi, la specie Corylus avellana presenta alcune criticità tra cui l’impossibilità di autoimpollinarsi, l’elevata emissione di polloni, la tardiva entrata in produzione e la tendenza a produrre nocciole prive […]
Nocciole, annata da dimenticare: a causa del “clima pazzo” perso sino all’80% di prodotto – Il resoconto del convegno di Gabiano.

Un calo di produzione che va dal -50 in collina al -80% in pianura per la Nocciola Piemonte coltivata in provincia di Alessandria, con una produzione di 5 quintali ad ettaro, media regionale, e nei punti meno vocati la cifra scende addirittura a zero, cioè “assenza totale di prodotto”. Normalmente la resa si attesterebbe intorno […]