Oidio, i primi risultati di un progetto di difesa

“SOS OIDIO – realizzazione di tecniche e strumenti SOStenibili e innovativi finalizzati al contenimento del nuovo OIDIO del nocciolo” è un Progetto di Ricerca nato e ideato dalla Ricerca e Sviluppo di Terremerse, in collaborazione con l’Università degli Studi della Tuscia. È stato approvato dalla Regione Emilia Romagna (Programma Operativo Poliennale 2023-2029, REG. UE 2021/2115 […]
Parte il progetto “SOS OIDIO” dedicato al nuovo oidio del nocciolo

“SOS OIDIO – realizzazione di tecniche e strumenti SOStenibili e innovativi finalizzati al contenimento del nuovo OIDIO del nocciolo”, è un Progetto di Ricerca nato e ideato dalla Ricerca e Sviluppo di Terremerse in collaborazione con l’Università degli Studi della Tuscia. Presentato lo scorso 20 Ottobre ai sensi del REG. UE 2021/2115 E REG. UE 2022/126 […]
Anche in Italia aumentano le manifestazioni dell’oidio del nocciolo da Erysiphe corylacearum

Dopo aver pubblicato di recente un aggiornamento sui danni che il mal bianco da Erysiphe corylacearum sta causando sul nocciolo in Turchia (leggi qui) abbiamo raccolto alcune informazioni sulla situazione di questa malattia nelle tre principali aree di coltivazione in Italia. Per il Piemonte abbiamo intervistato Maria Corte, tecnica corilicola di Agrion, la fondazione che […]