Il punto sulla corilicoltura della Georgia

L’industria della frutta in guscio – nocciole, noci, mandorle e pistacchi – è fondamentale per la Georgia, essendo una delle più grandi in termini di esportazioni, occupazione e coinvolgimento di piccoli proprietari di appezzamenti, eppure non mancano sfide su tutti i fronti, ma con l’aiuto di un’ampia gamma di programmi da parte del governo, degli […]
Anche in Friuli si va estendendo la coltivazione del nocciolo

In Friuli Venezia Giulia 19 soci, proprietari di circa 100 ettari, hanno dato origine alla Cooperativa Friulana Nocciole. Nell’ottica di diversificare le produzioni agricole, il nocciolo viene considerato una valida opportunità sia per le basse esigenze idriche che per la sua relativa rusticità. In questa Regione non esiste ancora una tradizione corilicola affermata per cui […]
Considerazioni in merito al confronto in corso tra Bio-Distretto della Via Amerina e Assofrutti sullo sviluppo della corilicoltura
Mercoledì 9 giugno, presso la sala della provincia di Viterbo e organizzato dal quotidiano Il Messaggero si è tenuto un pubblico dibattito che ha visto protagonisti Famiano Crucianelli, Presidente del Bio-Distretto della Via Amerina e delle Forre e Pompeo Mascagna, Presidente di Assofrutti, la maggiore organizzazione di produttori di nocciole del Lazio. Lo scopo che […]
LINEE TECNICHE 2021 DI AGRION PER UNA CORILICOLTURA SOSTENIBILE

E’ uscita di recente la sesta edizione della guida Corilicoltura sostenibile in Piemonte – Linee tecniche 2021 che la sezione corilicola di Agrion ogni anno redige e che è sempre più vista come un punto di riferimento per gli operatori del mondo della nocciola sia in Piemonte che nel resto di Italia.E’ con piacere che […]