Nocciolo e Cimice asiatica: Epik SL è l’alleato in più

0

Fino al 19 agosto 2024 Epik SL, a base di Acetamiprid, è utilizzabile in deroga su nocciolo per il controllo della Cimice asiatica

Garantire la fertilità fiorale e sostenere la coltura nell’ingrossamento delle nocciole è prassi fondamentale per aumentare la percentuale di raccolto commercializzabile, con grandi vantaggi in termini di ritorni economici per i Produttori.

Anche le avversità biotiche rappresentano però un elevato fattore di rischio per la coltura, necessitando i più opportuni interventi fitosanitari. Fra i parassiti più pericolosi in tal senso figura la Cimice asiatica (Halyomorpha halys) che con le punture del suo apparato boccale può arrecare gravi danni ai frutticini in via di formazione. Le sue proliferazioni devono quindi essere contrastate impiegando insetticidi efficaci tramite i quali strutturare razionali linee di difesa.

A tale scopo, per il controllo della Cimice asiatica sarà possibile applicare Epik SL, l’insetticida di Sipcam Italia che per l’anno in corso ha ottenuto la deroga per usi eccezionali in base all’articolo 53 del Regolamento (CE) 1107/2009. Grazie a ciò, sarà impiegabile su nocciolo contro Halyomorpha halys fino al 19 agosto 2024. Tale deroga è stata concessa anche su altre colture a guscio, come per esempio noce e mandorlo. Su nocciolo, contro la Cimice asiatica, può essere effettuata una applicazione per stagione alla dose di 1,5 litri per ettaro, rispettando un intervallo di sicurezza di 14 giorni.

Dal punto di vista tecnico, Epik SL è formulato come liquido e contiene acetamiprid in ragione di 50 grammi per litro. Fra le sue caratteristiche salienti spicca sia l’attività citotropico-translaminare, sia la buona sistemia nelle piante. Ciò permette ad acetamiprid di raggiungere e controllare efficacemente i parassiti ad apparato boccale pungente-succhiante anche quando non raggiunti direttamente dal trattamento. Nel suo spettro d’azione, infatti, oltre ad Halyomorpha halys rientrano anche afidi, cimici, tripidi, cicaline, cocciniglie e aleurodidi, mostrando al contempo una buona attività anche su alcune specie di lepidotteri fillominatori, ditteri e coleotteri, inclusa Popillia japonica.

A integrare l’azione di Epik SL si propone infine Trebon Up, formulato come liquido emulsionabile a base di etofenprox. Questo insetticida mostra un meccanismo d’azione differente e complementare rispetto a quello di acetamiprid e su nocciolo è autorizzato per un trattamento annuo controllando una molteplicità di parassiti, fra i quali Halyomorpha Halys. Inoltre, Trebon Up risulta efficace anche contro altre cimici, quali per esempio Gonocerus acuteangulatus, Nezara viridula e Palomena prasina, così come su Balanino (Curculio nucum) e Popillia japonica. Anche per Trebon Up l’intervallo di sicurezza è di 14 giorni dalla data prevista di raccolta.

Comments are closed.