Progetto PORT.NOC.: convegno nazionale sulla nocicoltura da frutto

Giovedì 5 aprile alle ore 10:00, presso la Sala Spazio 3 Teatro dell’Hotel NH Laguna Palace di Mestre (Venezia), in Viale Ancona 2, avrà luogo un Convegno nazionale dedicato alla nocicoltura da frutto e la sua valorizzazione in agricoltura attraverso la ricerca scientifica. L’evento rientra nelle attività di comunicazione e divulgazione dei lavori svolti e […]

Frutta secca, nel 2017 cala il fatturato rispetto al 2016

Il comparto della frutta secca, per quanto riguarda l’export, segna per il 2017 un leggero calo del fatturato rispetto al 2016, ma un aumento delle movimentazioni. In estrema sintesi, è questo quanto emerge dalla “fotografia” scattata da Fruitimprese, su elaborazione di dati Istat. Nello specifico, nel corso del 2017 sono state esportate 83.256 tonnellate di frutta […]

Cresce l’interesse per la Nocciola del Monferrato. Giovedì 22 marzo un workshop a Settime

L’onda lunga della corilicoltura continua ad avere il vento a favore. Gli imprenditori agricoli dell’Astigiano credono molto nella “Nocciola del Monferrato” e su essa continuano ad investire. Non solo con nuovi impianti di noccioleto, ma anche con aggiornamenti tecnici, nuove tecniche di coltivazione e nuove attrezzature. Una propensione all’aggiornamento professionale che implica un dispendio di […]

PRIME INDICAZIONI SULL’UTILIZZO DI CORROBORANTI – CAOLINO BPLN E SAPONE MOLLE – SULLA RIDUZIONE DEL CIMICIATO DELLE NOCCIOLE

Considerazioni sul caolino in agricoltura Stagione dopo stagione l’agricoltura contemporanea deve affrontare sfide tecniche sempre più difficili e conciliare esigenze che, a prima vista, sembrano tra loro difficilmente compatibili. Il rispetto di standard qualitativi sempre elevati, la necessità di effettuare trattamenti efficaci ed efficienti, la ricerca di limitare il più possibile l’impatto ambientale dei trattamenti […]

Ad aprile parte un corso sull’assaggio della nocciola a Portacomaro (AT) tra i noccioleti e i vigneti dell’azienda agricola F.lli Durando

Il 7 aprile 2018, si svolgerà il corso sull’ assaggio della nocciola 1° livello a Portacomaro nell’agriturismo Terra D’origine dei F.lli Durando alle porte di Asti, dove vitigni e noccioli si incontrano creando un paesaggio incantevole. L’Associazione Nazionale Città della Nocciola, comprende 270 comuni coricoli italiani e per questo corso ci troviamo in un territorio […]

Nocciola “delle Langhe”, si parte con una menzione geografica per arrivare alla nuova Igp: arriva il parere favorevole dall’Europa

Il percorso è stato presentato oggi dai rappresentanti del Comitato promotore che si è insediato a fine novembre e riunisce tutte le istituzioni del territorio   Prende finalmente forma la possibilità di tutelare le nocciole delle Langhe attraverso un nuovo marchio di riconoscimento europeo. L’Europa infatti ha espresso parere favorevole, indicando quale dovrà essere l’iter burocratico da […]

Istituito nell’ambito della SOI un gruppo di lavoro dedicato alla frutta in guscio – Intervista al coordinatore, prof. Roberto Botta

Di recente è stato costituito nell’ambito della SOI (Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana) un gruppo di lavoro dedicato alla frutta in guscio. Intervistiamo il professor Roberto Botta (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari – Universita’ degli Studi di Torino), che attualmente coordina il gruppo, per aver qualche ragguaglio su questa interessante iniziativa che può avere […]

Il mercato delle nocciole in Turchia si mantiene statico

  The situation in Turkey remained firm. Although rumours about less demand from the domestic market and middle east were spread, were no signs of relief seen. The situation in terms of large calibres seems to become even firmer, as prices are slowly increasing for 13/15 sizes. While the TMO doesn’t show any sign of […]