ASSOFRUTTI E NOCCIOLE: PROIETTATI AL FUTURO

Nocciole della Tuscia: una su venti al mondo parte da qui Cenni storici sulla coltura del nocciolo I cenni storici del nocciolo risalgono al secondo secolo a.C.. Presente come pianta arbustiva da sottobosco nella selva Cimina, si hanno notizie della sua coltivazione già dal 1400. Catone, Plinio e Virgilio ne menzionavano le proprietà benefiche, assegnandone […]
Nocciola Day 2020: virtuale ma grande la risposta degli interessati

Domenica 13 dicembre, come avviene da nove anni a questa parte, si è festeggiato il consueto appuntamento col Nocciola Day, una occasione per gli appassionati, esperti, addetti e consumatori del settore corilicolo di poter dare e ricevere un contributo significativo. Un appuntamento però in questa occasione dal sapore un po’ particolare in quanto in ottemperanza […]
NOCCIOLE, CPN RICONOSCIUTA ORGANIZZAZIONE PRODUTTORI DALLA REGIONE LAZIO

Importante risultato per la cooperativa della Tuscia. Il presidente di CPN Piero Brama: “Beneficio per tutto il settore” Importante risultato per CPN (Cooperativa Produttori Nocciole) di Ronciglione, che ha ottenuto dalla Regione Lazio la qualifica di OP (Organizzazione Produttori). La procedura di riconoscimento è avvenuta dopo un iter lungo e complesso, finalizzato ad accertare la […]
Impianto meccanizzato del noccioleto anche in primavera? Sì, ma con piante NICOLAHAZELNUT®

Cosa sono le piante NICOLAHAZELNUT®? Sono piante di nocciolo di 2 anni a radice nuda lavorate secondo un brevetto registrato dalla Vivai Nicola, che consiste nella potatura di radice e apice, paraffinatura della parte aerea e successivo inscatolamento. Questo processo, effettuato in magazzino, evita successivi costi di manodopera e dispendio di tempo al corilicoltore, in […]
Prima segnalazione di Cryptosporiopsis tarraconensis, agente del disseccamento delle gemme nei noccioleti dell’Alto Lazio

Durante il triennio 2018-2020, è stato condotto un accurato monitoraggio fitopatologico sui noccioleti dell’areale viterbese, afferenti a dieci aziende, progetto nato dalla collaborazione tra la società cooperativa Terremerse, lo spin-off universitario Phy.Dia. e il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE) dell’Università della Tuscia.Uno dei risultati più interessanti scaturiti dallo svolgimento delle attività di campionamento […]
Nocciole bio: due interventi per la qualità
Per ottenere produzioni soddisfacenti e di elevata qualità dal noccioleto biologico, le piante devono essere mantenute in ottimale stato nutrizionale, idrico e sanitario. L’azienda agricola Olivero, in provincia di Cuneo, è specializzata nella coltivazione biologica delle nocciole. Claudio, titolare dell’azienda, gestisce il proprio noccioleto con passione e con la massima cura, puntando ai più alti […]
Turchia: le esportazioni di nocciole raggiungono i 732,8 milioni di dollari nel periodo settembre-dicembre

La Turchia, il più grande produttore di nocciole del mondo, ha esportato sinora oltre 106.700 tonnellate di nocciole in questa stagione e ha guadagnato 732,8 milioni di dollari dalle esportazioni di nocciole tra lo scorso settembre e dicembre, ha dichiarato mercoledì un gruppo commerciale regionale. I dati dell’Associazione degli esportatori di nocciole del Mar Nero […]
AGRICOLTURA, NELLA TUSCIA CERTIFICAZIONE PER LA FILIERA DELLA NOCCIOLA. E’ IL PRIMO CASO IN ITALIA
Il riconoscimento ottenuto dalla Viconuts di Ronciglione per i requisiti di sostenibilità e qualità ambientale La società Viconuts di Ronciglione (Vt), industria di lavorazione delle nocciole di cui Cpn (Cooperativa Produttori Nocciole) è uno dei soci fondatori, ha ottenuto dalla società Dnv Gl, leader internazionale del settore, la certificazione della filiera della nocciola 100% italiana […]
Frutta secca in guscio: un pieno di salute tutto l’anno.
Anche il comparto della frutta in guscio entra a far parte del circuito nazionale delle iniziative promozionali e di comunicazione istituzionale dell’Organizzazione Interprofessionale proponendosi ai consumatori per gli alti valori che rappresenta. Questa iniziativa, fortemente voluta dal Comitato di prodotto Frutta in guscio di Ortofrutta Italia, coordinato da Giampaolo Rubinaccio, vuole anche dimostrare la dinamicità […]
OP “Il Guscio”, dal campo al web
Il mese di dicembre vede la cooperativa OP “Il Guscio” impegnata in una serie di incontri informativi e tecnici centrati sulla difesa e sulla concimazione del noccioleto, in chiave di sostenibilità ambientale. Gli incontri in webinar con le imprese agricole, hanno visto già dai primi giorni una grande partecipazione. Interessante è stato l’incontro con il […]