La situazione del settore corilicolo.
Vi proponiamo la relazione presentata da Claudio Sonnati e Maria Corte, tecnici corilicoli di Agrion (ex CReSO), in occasione del convegno tenutosi a Manta (CN) il 16-12-2015. Dopo aver fatto il punto sulla produzione mondiale di nocciole, gli Autori passano ad illustratre la situazione fitosanitaria della coltura in Piemonte nel 2015, presentando i risultati delle prove di lotta realizzate nel corso dell’anno.
La “tonda Calabrese” vuole l’IGP
Il consigliere regionale della lista “Calabria in rete” Flora Sculco, ha affermato che la nocciola “Tonda Calabrese” vuole il riconoscimento dell’IGP: “E’ encomiabile il lavoro che sta facendo il ‘Consorzio per la Tutela e Valorizzazione della Nocciola di Calabria’, che è un’eccellenza con cui la Calabria è stata presente al Salone del gusto di Torino e […]
Il progetto Besana: l’espansione di noci e nocciole nell’Est
Lievita e si consolida il progetto di Besana per espandere la produzione di frutta a guscio, in particolare noci e nocciole, in aree particolarmente vocate dell’Est Europa. Italiafruit News ha pubblicato un intervista a Giuseppe Calcagni, leader del Gruppo e vicepresidente dell’Inc (International nut and dried fruit council foundation). Il progetto Besana nasce dalla volontà di creare […]
Il mercato internazionale delle nocciole visto dal gruppo Oltan.
Report del 21 dicembre 2015 – La situazione del mercato turco. Domanda, prezzi, tendenze. Le quotazioni in Italia.
Le relazioni del convegno “Ultima chiamata per il nocciolo campano”
Il convegno, tenutosi domenica 6 dicembre a Baiano (AV), è stato l’occasione per un aggiornamento sulle più recenti acquisizioni tecniche e per fare il punto sulla corilicoltura della Campania alla luce dei cambiamenti che stanno interessando tutto questo comparto produttivo. Nocciolare.it, che ha partecipato all’organizzazione dell’evento, propone ai suoi lettori le presentazioni illustrate dai Relatori.
Il boom della frutta secca degli ultimi 10 anni
Nocciole: produzione mondiale 2014 di 338.000 tonnellate, stabile rispetto all’annata 2004, concentrata per il 73% in Turchia. In crescita continua la produzione mondiale di frutta secca, così come il consumo, specialmente nei Paesi ad alto reddito procapite. Medesimo trend per le importazioni italiane e i relativi consumi che, sul canale distribuzione moderna, stanno esplodendo per […]
Prezzi delle nocciole turche: aggiornamento dell’ 11-12-2015

Prezzi stabili. Le quotazioni al chilo in guscio in lire turche sono oscillate da 12,00 (pari ad € 3,75) a 10,90 (pari ad € 3,40) a seconda delle provenienze e della qualità.
Prezzi delle nocciole turche: aggiornamento del 4-12-2015

Prezzi in sensibile calo. Le quotazioni al chilo in guscio in lire turche sono oscillate da 12,00 (pari ad € 3,80) a 11,00 (pari ad € 3,49) a seconda delle provenienze e della qualità.
Anche sul nocciolo la minaccia della cimice asiatica Halyomorpha halys.
A seguito del convegno che si è svolto la settimana scorsa presso la sede dell’Agrion, sulla cimice asiatica in Piemonte, la rivista Freshplaza ha intervistato la Prof.ssa Luciana Tavella e il Dr. Marco Pansa, entomologi dell’Università di Torino, sui rischi di questo parassita per il nocciolo . Halyomorpha halys (Hemiptera: Pentatomidae) è una cimice originaria […]
Il Parco dell’ Aveto aderisce al “Nocciola day 2015”
Per il terzo anno consecutivo il Parco dell’Aveto partecipa, per il rilancio delle nocciole nostrane, al “Nocciola Day 2015”.