Evoluzione delle forme di allevamento nei corileti

Il nocciolo è un fruttifero da clima temperato di elevata attitudine pollonifera, che ne determina un naturale portamento cespuglioso di dimensioni variabili in funzione della vigoria e dell’habitus della cultivar. Queste caratteristiche vegetative della pianta ne hanno storicamente condizionato la forma di allevamento a cespuglio nei corileti italiani di prima generazione, per lo più caratterizzati […]
Intensificazione del noccioleto: quale forma di allevamento per l’ottimizzazione delle produzioni?

La corilicoltura tradizionale si basa sull’adozione di forme di allevamento volte ad assecondare il naturale sviluppo cespuglioso della pianta. Questa modalità di gestione prevede la selezione di un numero variabile di branche che andranno a formare la chioma, approccio che risulta tutt’ora ampiamente diffuso in alcuni dei principali Paesi produttori come Italia, Spagna, e Turchia […]