Al via il riconoscimento della IGP Nocciola di Sicilia

L’importante processo di qualificazione di prodotti di eccellenza avviato dal GAL Nebrodi Plus, individuati nelle carni fresche e trasformate di Suino Nero dei Nebrodi e nella Nocciola di Sicilia, le due più espressive produzioni del territorio non solo nebroideo, raggiunge una tappa fondamentale: la produzione ed il perfezionamento dei dossier tecnico-scientifici, da allegare alle domande di registrazione da inoltrare alle competenti Autorità Ministeriali e Regionali, deputate a svolgere l’istruttoria per la parte riguardante l’Italia, che poi provvederanno all’inoltro alle competenti Autorità della Commissione Europea per il completamento della procedura prevista dal Regolamento (UE) 2024/1143 che disciplina tali registrazioni.

In particolare la presentazione del dossier di richiesta della registrazione della IGP per la Nocciola di Sicilia o Nocciola Siciliana avverrà nel corso di una conferenza stampa che si svolgerà il 7.8.2025, alle ore 19,00, presso la piazza Santa Caterina di San Salvatore di Fitalia (ME).

Nelle locandine allegate i programmi specifici.

Il percorso progettuale ha visto la costituzione del “Gruppo dei Produttori Richiedenti la Registrazione IGP per la Nocciola di Sicilia o Nocciola Siciliana”. Si tratta di un organismo cui la normativa europea riconosce la capacità di procedere a richiedere la registrazione che, grazie alle attività di ricerca e di elaborazione assicurate dal GAL Nebrodi Plus, con la collaborazione della Università di Messina,  sosterrà la procedura che verrà avviata in questi giorni.

Sarà anche l’occasioni per procedere alla presentazione e degustazione di un prodotto sperimentale previsto dal progetto del GAL: una barretta/snack, di valore nutraceutico, elaborata a partire da una delle ricette emblematiche della pasticceria dei Nebrodi, l’esclusiva “Pasta Reale di Tortorici”, il  cui ingrediente quasi esclusivo è rappresentato proprio dalla farina di nocciola siciliana.

Condividi su