I risultati del progetto “Nocciola di Qualità”

Nocciola_noroyalties_adobe_stock ACT 2

Sala gremita ad Alba nella sede della Banca omonima, martedì 9 aprile 2024 per il secondo convegno di presentazione dei risultati del progetto di ricerca “Nocciola di qualità” realizzato da Fondazione Agrion in collaborazione con il DISAFA – Università degli Studi di Torino e Agroinnova, a sottolineare ancora una volta il grande interesse dei produttori e di tutto […]

Prime anticipazioni di INC sul raccolto nocciole 2024

L’International Nut & Dried Fruit Council (INC) ha recentemente pubblicato sulla sua rivista Nutfruit del mese di marzo le prime stime sulla produzione mondiale di nocciole in guscio e sgusciate per il 2024. Si tratta di previsioni basate sull’andamento del clima nei mesi invernali e sullo sviluppo della fioritura, tuttavia il percorso prima del raccolto […]

“Nocciola di Qualità” –  Il progetto che promuove la corilicoltura piemontese

Agrion in collaborazione con la Regione Piemonte, DISAFA dell’Università di Torino e Agroinnova organizza il secondo convegno per la presentazione dei risultati conseguiti nei primi anni del progetto di ricerca “Nocciola di Qualità” L’ evento si terrà martedì 9 aprile 2024 a partire dalle ore 9.00 presso la Sala Convegni della Banca d’Alba in Via […]

Novità sulle malattie del legno del nocciolo: intervista a V. Guarnaccia e M. Monchiero

Negli ultimi anni sono aumentate notevolmente le segnalazioni di cancri associati a disseccamenti dei rami sul nocciolo. Gli agricoltori sono molto preoccupati perché mentre un tempo comparivano solo su vecchi impianti mal curati e fitti, ora invece interessano pesantemente anche le giovani piante. É verosimile che queste recrudescenze siano da mettere in relazione con le […]

La Turchia chiude le indagini sulla Ferrero per il monopolio sul mercato delle nocciole

L’Autorità garante della concorrenza (RK) della Turchia ha recentemente concluso la sua indagine sul gigante dolciario italiano Ferrero, affrontando le preoccupazioni sollevate dai coltivatori di nocciole locali. L’indagine, avviata in seguito alle accuse di pratiche monopolistiche di Ferrero nel mercato delle nocciole, si è conclusa dopo che l’azienda si è impegnata ad acquistare nocciole a […]

Giornata di studi sul nocciolo

Il GAL Colline Salernitane in collaborazione con COPAGRI, CNR-ISAFOM, IPSP e CREA organizza una giornata di studi sul nocciolo martedì 26 marzo 2024 ore 16,30 a Giffoni Valle Piana (SA).

Lo sviluppo della filiera del nocciolo in Calabria. Prospettive e strumenti

Importante convegno alla Cittadella Regionale di Catanzaro, località Germaneto, il 13 marzo 2024, alle ore 10.30. Tema: “Lo sviluppo della filiera del nocciolo in Calabria, prospettive e strumenti”. L’appuntamento si terrà nella Sala Verde e segna un momento fondamentale per il rafforzamento delle filiere agroalimentari calabresi. «L’importante incontro sullo sviluppo della filiera del nocciolo in […]

In Turchia i corilicoltori si assicurano contro i danni da gelo con l’aiuto dello Stato

Anche in Turchia i cambiamenti climatici dovuti al riscaldamento globale corrono il rischio di mettere in ginocchio l’agricoltura e in special modo la corilicoltura. Quest’anno in particolare la fase fenologica dei noccioli è avanzata in maniera preoccupante. Così si vanno succedendo le raccomandazioni degli esperti. Tra gli altri, Nurittin Karan, presidente della Camera di Agricoltura […]

I lanci di Trissolcus japonicus contro la cimice asiatica verranno sospesi nel 2024. Giovanni Bosio ce ne illustra le ragioni

E’ di questi giorni la notizia che i lanci del parassitoide Trissolcus japonicus nell’ambito del programma di lotta biologica contro la cimice asiatica (Halyomorpha halys) saranno sospesi nel 2024. La decisione è stata assunta unanimemente dalle Regioni dell’Italia settentrionale e, solo dopo la verifica dei risultati dei monitoraggi che verranno effettuati nella prossima campagna, si […]