Dalla partnership tra Ferrero e Korilsud nasce la prima Demo Farm siciliana

Ferrero e Korilsud srl (Sicilia in Guscio rete di imprese): una partnership all’avanguardia per la nocciola siciliana. Nasce la Demo Farm a Sant’Angelo di Brolo, un laboratorio a cielo aperto per promuovere innovazione e sostenibilità nella filiera della nocciola. Sant’Angelo di Brolo, Messina – E’ stata formalmente aperta la prima Demo Farm Siciliana nata dalla […]

Parte il progetto “SOS OIDIO” dedicato al nuovo oidio del nocciolo

“SOS OIDIO – realizzazione di tecniche e strumenti SOStenibili e innovativi finalizzati al contenimento del nuovo OIDIO del nocciolo”, è un Progetto di Ricerca nato e ideato dalla Ricerca e Sviluppo di Terremerse in collaborazione con l’Università degli Studi della Tuscia. Presentato lo scorso 20 Ottobre ai sensi del REG. UE 2021/2115 E REG. UE 2022/126 […]

Prime indicazioni varietali dal noccioleto dell’azienda “Sasse Rami” di Ceregnano (RO)

Nel febbraio 2020 è stato realizzato un noccioleto con quattro varietà italiane di pregio (Tonda Francescana®, Tonda Gentile Trilobata, Tonda di Giffoni e Tonda Romana) e con due varietà come impollinatori (Camponica e Nocchione) gestito dall’Unità Organizzativa Colture Specializzate e Agroalimentare dell’Agenzia Veneta per l’Innovazione nel Settore Primario – Veneto Agricoltura, nella persona del dott. […]

E’ possibile una gestione più sostenibile del suolo del noccioleto basata sulla biodiversità?

Riportiamo una sintesi liberamente tratta dall’articolo “Ecosistemas ricos para un cultivo rentable” scritto da Jean Paul Joublan e Rosa Pertierra, e pubblicato sulla rivista digitale Mundoagro che raccoglie spunti di grande attualità sulla gestione sostenibile del suolo sia dal punto di vista ecologico che economico. In tutto il mondo il nocciolo sta incontrando in questi […]

Nocciolo e ricerca, ecco i fronti più caldi

Il futuro della corilicoltura non può prescindere dalla ricerca. E la ricerca è impegnata su più fronti per dare le risposte di cui la filiera italiana della nocciola ha bisogno per far fronte alle sfide dettate dal cambiamento climatico, dalle fitopatie, dal taglio dei mezzi tecnici utilizzabili, ma anche a quelle del mercato – con […]

Concimazione estiva del nocciolo: come superare lo stress da caldo

Durante i mesi estivi, le coltivazioni di nocciola sono soggette a stress ambientali significativi che possono compromettere la produzione. È fondamentale per i produttori adottare strategie mirate per proteggere le piante e mantenere elevate le produttività. Biolchim, leader di innovazione nel settore della nutrizione speciale, ha sviluppato soluzioni avanzate per affrontare queste sfide con successo. […]

Il nocciolo del futuro visto dal prof Sergio Tombesi

Professor Tombesi, il 27 giugno si terrà all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza un’importante giornata di formazione, nel corso della quale si farà il punto su alcune delle più recenti acquisizioni della ricerca scientifica in corilicoltura. Lei ne è uno dei promotori e ha condotto diversi lavori sul nocciolo. Può indicarci in sintesi gli […]

La cascola da macchie scure (brownstain disorder) delle nocciole

Questa sintomatologia compare a fine giugno/luglio, le nocciole colpite cascolano prima della raccolta Vedere comparire le macchie scure sulle nocciole a fine giugno/luglio lascia l’amaro in bocca. Abbiamo lavorato con impegno, fatto tutto il necessario, visto i frutti crescere man mano più grandi. E adesso che succede? Perché? Riesco a salvarli? Sembrano punture di insetti, ma […]