Mercato Internazionale delle nocciole 19-03-2013

Report del 19 marzo 2013. La situazione del mercato turco. Domanda, prezzi, tendenze. Le quotazioni in Italia.
Mercato Internazionale delle nocciole 06-03-2013

Report del 6 marzo 2013. La situazione del mercato turco. Domanda, prezzi, tendenze. Le quotazioni in Italia.
Mercato Internazionale delle nocciole 22-02-2013

Report del 22 febbraio 2013. La situazione del mercato turco. Domanda, prezzi, tendenze. Le quotazioni in Italia.
Mercato Internazionale delle Nocciole 08-02-2013

Report dell’ 8 febbraio 2013. La situazione del mercato turco. Domanda, prezzi, tendenze. Le quotazioni in Italia.
Mercato Internazionale delle Nocciole 21-01-2013

Report del 21 gennaio 2013. La situazione del mercato turco. Domanda, prezzi, tendenze. Le quotazioni in Italia.
Il documento di UNAPROA per il rilancio della corilicoltura italiana

Vi proponiamo il testo integrale del documento presentato nel corso del convegno tenutosi il 29 e 30 novembre 2012 a Benevello (CN).
Mercato Internazionale delle Nocciole 11-01-2013

Report del 11 gennaio 2013. La situazione del mercato turco. Domanda, prezzi, tendenze. Le quotazioni in Italia.
L’ impollinazione nocciolo – nota tecnica del CRESO

Una corretta impollinazione è funzionale alla produzione
Mercato Internazionale delle Nocciole 10-12-2012

Report del 10 dicembre 2012. La situazione del mercato turco. Domanda, prezzi, tendenze. Le quotazioni in Italia.
Presentata la bozza del Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari.

La Direttiva 2009/128/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, recepita con il decreto legislativo 14 agosto 2012 n°150, definisce una serie di azioni per ridurre l’impatto dei prodotti fitosanitari sull’uomo e sull’ambiente. E’ la prima volta che un provvedimento comunitario affronta questa materia in maniera così completa.
Per attuare le disposizioni della Direttiva, rendendole adatte alle proprie specifiche condizioni, ogni Stato Membro deve adottare un Piano d’Azione Nazionale (PAN) per definire i propri obiettivi, le misure e i tempi per la riduzione dei rischi e degli effetti negativi legati all’uso degli agrofarmaci e stabilire le misure di difesa integrata e biologica.