Esigenze nutrizionali e concimazione del nocciolo

Questo lavoro fa il punto sullo stato dell’arte della concimazione del nocciolo e fornisce al lettore importanti indicazioni teoriche e pratiche per formulare un piano di concimazione su basi razionali.

Diagnostica fogliare in corileti a regime biologico e convenzionale

Nel triennio 2007-2009, la diagnostica fogliare è stata applicata a noccioleti condotti in biologico ed in convenzionale in tre diverse aree piemontesi di coltivazione. Negli ultimi due anni è stata anche effettuata l’analisi del terreno di tutti i corileti interessati all’indagine.

Qualità nutrizionale ed aspetti salutistici della nocciola

Le nocciole, in particolare, e la frutta secca, più in generale, sono parte integrante della dieta Mediterranea, consumate direttamente ed anche come ingredienti di snack, di salse (salsa “romesco” in Spagna), dolci (torte, pasticcini, biscotti, torroni), gelati. L’immagine di alimento ricco di grassi ha di fatto limitato per molto tempo il consumo della frutta secca. Nell’ultimo decennio molte ricerche sono state condotte sui potenziali effetti sulla salute legati al consumo di frutta secca. Studi epidemiologici hanno associato la frequenza di assunzione di frutta secca con la riduzione del rischio di alcune malattie croniche, come quella coronariche, cardiache, diabete, cancro alla prostata e al colon retto.

La conservazione delle nocciole

I frutti di Corylus avellana, comunemente conosciuti come nocciole, possono essere conservati con o senza guscio, allo stato fresco o come prodotto essiccato. A causa
del loro basso contenuto in umidità residua (dal 2 al 10 %), sono caratterizzati da un basso tasso respiratorio anche a temperatura ambiente e pertanto sono di ottima serbevolezza grazie all’adozione di adeguate pratiche e formule di conservazione.

Fertilizzazione del nocciolo: risultati di un’indagine quinquennale per l’ottenimento di produzioni di qualità

Sono state impostate due prove sperimentali con l’obiettivo di valutare l’effetto di concimi, dosi ed epoche di somministrazione diversi sulla produttività e sulla qualità del frutto di Tonda Gentile delle Langhe. In una prima fase della ricerca, durata 5 anni, si sono confrontati concimi organominerali e minerali complessi mentre successivamente è stata avviata una prova, attualmente in corso, che valuta dosi e tempi di apporto
diversi.

Gli artropodi utili nei corileti italiani

Le attuali conoscenze sugli artropodi utili presenti nei corileti italiani riguardano principalmente pochi gruppi di parassitoidi (oofagi delle cimici nocciolaie, limitatori di afidi e cocciniglie) e di predatori (acari, miridi fitozoofagi).

I concimi organo minerali granulari SCAM

I formulati Scam sono ottenuti per reazione tra matrici organiche altamente umificate e componenti minerali di elevata qualità I  formulati Scam sono ottenuti per reazione tra matrici organiche altamente umificate e componenti minerali di elevata qualità. Sono caratterizzati dalla presenza di sostanze umiche dichiarate in etichetta nel rispetto della legge italiana che disciplina i fertilizzanti. […]