Congresso internazionale sul nocciolo: con il Prof. Cristofori il punto sull’innovazione

Dal 4 all’8 agosto 2025, presso l’International Exhibition Hotel a Pechino, in Cina, si è tenuta l’undicesima edizione del Congresso Internazionale sul nocciolo sotto l’egida dell’International Society for Horticultural Science (https://www.ishs.org/) e organizzata dal Research Institute of Forestry della Chinese Academy of Forestry, che ha visto la partecipazione di oltre 160 iscritti, di cui 32 […]

Dagli scarti del nocciolo una nuova generazione di agrofarmaci

Intervista al Prof. Giorgio M. Balestra del DAFNE, Università della Tuscia. Dai gusci e dagli scarti di potatura del nocciolo sono state ricavate sostanze naturali ad azione protettiva ed antimicrobica, efficaci contro il batterio Xanthomonas arboricola pv. corylina, agente della necrosi batterica del nocciolo, una grave malattia diffusa in tutti gli areali di coltivazione del […]

Primi risultati del Progetto Econocciola

L’Università della Tuscia ha presentato i risultati ottenuti nel primo anno di attività del Progetto Econocciola, che ha come obiettivo la definizione di un modello più ecocompatibile di difesa fitosanitaria e di coltivazione del noccioleto laziale e campano. L’intento dichiarato è di proporre su base sperimentale migliorie e aggiornamenti ai disciplinari di produzione integrata attualmente […]