Intensificazione del noccioleto: quale forma di allevamento per l’ottimizzazione delle produzioni?

La corilicoltura tradizionale si basa sull’adozione di forme di allevamento volte ad assecondare il naturale sviluppo cespuglioso della pianta. Questa modalità di gestione prevede la selezione di un numero variabile di branche che andranno a formare la chioma, approccio che risulta tutt’ora ampiamente diffuso in alcuni dei principali Paesi produttori come Italia, Spagna, e Turchia […]
Diminuire l’alternanza della produzione nel nocciolo

Per ridurre i fenomeni di alternanza di produzione nel nocciolo, una delle pratiche più importanti è legata alla fertilizzazione. Da prove che SCAM ha effettuato su diversi corileti nel corso degli ultimi anni si è potuto appurare che la fertilizzazione con concimi Organo-Minerali, contenenti matrici altamente umificate, incide in maniera determinante nel risultato vegeto-produttivo. Per […]
Nocciolo, come sostenere le piante in estate
Con l’arrivo dei primi caldi estivi, l’inaridimento del terreno e le nocciole in pieno sviluppo, il metabolismo della pianta ed il flusso di nutrienti verso i frutti possono subire rallentamenti e battute d’arresto. Per non perdere nemmeno un chilo di raccolto è importante soddisfare i fabbisogni nutrizionali della pianta e renderla forte contro gli stress. […]