Ingenti danni da vento nel Viterbese
La conta dei danni è iniziata domenica. E le stime sono impietose. Le forti raffiche di vento che venerdì e sabato scorsi hanno funestato il viterbese hanno causato la perdita di almeno il 40% del raccolto di nocciole. “Sono stime realistiche, purtroppo, che in qualche caso sfiorano persino la soglia del 50%. È da domenica […]
Frutta secca, aumenta l’export e cala l’import
Nel primo quadrimestre del 2016, rispetto all’analogo periodo del 2015,le esportazioni di frutta secca sono aumentate dell’8,9%, mentre le importazioni sono diminuite del – 15,1%. A registrare questa tendenza sono dati Istat, elaborati da Fruitimprese. In particolare, per quanto riguarda l’export, nei primi quattro mesi del 2016 hanno varcato la frontiera 17.130 tonnellate di frutta secca, rispetto alle 15.723 del gennaio […]
Noccioleti cuneesi rovinati dalla presenza incontrollata di ghiri, caprioli e cinghiali.
Buche nel terreno, asportazioni e rotture dei rami, decorticazione di giovani germogli e piante, fino alla ‘razzia’ vera e propria della parte più attesa dagli imprenditori agricoli: i frutti. Sono questi i principali danni che ghiri, caprioli e cinghiali stanno provocando in queste settimane nei noccioleti della provincia di Cuneo. Un fenomeno non certo nuovo, […]
Frutta secca, mercato verso il riequilibrio
«Frutta secca, mercato verso il riequilibrio» Besana tra i protagonisti del più importante appuntamento planetario dedicato alla frutta secca in corso in questi giorni negli Stati Uniti, a San Diego: ieri Riccardo Calcagni ha partecipato alla tavola rotonda dedicata alle nocciole, mentre Giuseppe Calcagni ha “guidato” l’importante seminario scientifico internazionale. La 35esima edizione delCongresso Mondiale organizzato dall’International […]
Nocciolo, noce e castagno, tecnica e opportunità – Cherasco 11 giugno 2016
“Nocciolo, noce e castagno, tecnica e opportunità”, ecco di cosa si parlerà al convegno che Confagricoltura Cuneo, Ascopiemonte, Piemonte Asprocor propongono per l’intera giornata di sabato 11 giugno, alle ore 9,45 al PALAEXPO di Cherasco (CN). Non solo nocciolo, ma anche noce e castagno. Oltre al nocciolo desta molto interesse presso gli agricoltori la coltivazione […]
“Sostenibilità ed opportunità di sviluppo economico nella coltivazione del nocciolo: linee di ricerca ed esperienze” Perugia 23-5-2016
Proponiamo ai nostri lettori due relazioni presentate il 23 maggio u.s. a Perugia in occasione del convegno dal titolo “Sostenibilità ed opportunità di sviluppo economico nella coltivazione del nocciolo: linee di ricerca ed esperienze”. Nocciolo- Organizzazione economica per una filiera competitiva. Autore: Mario Schiano lo Moriello – Ismea Nuovi impianti di nocciolo: scelte per […]
Picadoras
Picadoras La FACMA se propone al mercado con una ancha y articulada gama de Picadoras, proyectando y construyendo modelos que ofrecen óptimas soluciones para la preparación del suelo para la cosecha mecanizada, para el control de las hierbas, trinchadura de leñas sutiles y ligeras y podas, trituración de piedras movibles hasta un diámetro de 20 […]
Picadoras Recogedoras de poda
Comby Patente Internacional P.C.T. (Patent Cooperation Treaty) PCT/IT/2010/000220 La picadora Recogedora de Poda Comby permite triturar y recoger los residuos de poda hasta un diámetro de 90 mm, una vez desminuzados se depositan en el contenedor de ancha capacidad que por medio del levantamiento a pantógrafo lleva el material picado hasta 2,60 m de altura […]
Recogedoras Arrastradas
Recogedoras arrastradas Las Recogedoras Arrastradas son idóneas para la cosecha del suelo de: avellanas, castañas, nueces, almendras, aceitunas, café, macadamia. Las Recogedoras Arrastradas nacidas en los ya lejos años ’70, son las primeras máquinas creadas por FACMA y aún hoy son consideradas uno de los ejes en la producción anual. Su éxito es debido a […]
Recogedoras Automotrices
Novedad: Recogedora automotriz mecanica SEMEK Recogedoras automotrices CIMINA Las Recogedoras Automotrices son idóneas para la cosecha del suelo de: avellanas, castañas, nueces, almendras, aceitunas, café, macadamia. Estas máquinas costituyen el fruto de la evolución, de los conocimientos y de las tecnologías, y representan la respuesta de FACMA a la cosecha mecanizada del producto. Fáciles a […]