32° Sagra della Nocciola e del Cinghiale – Gaiano (SA)

L’ 1-2-3-4 Settembre a Gaiano (SA) il Circolo Culturale “Gerardo Pecoraro” organizza la “32a Sagra della nocciola e del cinghiale”. Questa manifestazione con il passare degli anni è andata affermandosi come una delle più importanti della Valle dell´Irno e la sua fama è andata ben oltre i confini provinciali e regionali. La Sagra comincerà giovedì […]

L’Ente Fiera della Nocciola e prodotti dell’Alta Langa conferma il comitato direttivo per continuare la promozione dell’economia e dell’immagine dell’Alta Langa

L’Assemblea dei Soci dell’Ente Fiera della Nocciola e Prodotti tipici dell’Alta Langa, costituito da Unione Montana Alta Langa, Comune di Cravanzana, Comune di Cortemilia, Langhe Roero Holding srl e Consorzio Prodotti Tipici Langhe Monferrato Roero che si è riunito nei giorni scorsi, presso la sede del Consorzio Turistico ad Alba, ha confermato il comitato direttivo, […]

Le analisi e le previsioni del settore tecnico di Confagricoltura Asti sull’annata agraria 2016 danno favorito il nocciolo

L’analisi affidata al settore tecnico di Confagricoltura Asti, diretto da Luisella Torchio, delinea un’annata agraria con tante luci ma anche alcune ombre. Per quanto riguarda il nocciolo, il cui potenziale produttivo è in costante crescita soprattutto nell’Astigiano con una superficie investita che è aumentata, dal 2010 al 2015, di 885 ettari, Masenga, dottore agronomo e segretario […]

Aumenta l’export di frutta secca in termini quantitativi e di valore

Dati ISTAT elaborati da Fruitimprese I primi 3 mesi del 2016 mostrano un aumento delle esportazioni di frutta secca rispetto all’analogo periodo del 2016: + 8% da gennaio a marzo, risultato che in termini quantitativi equivale a una crescita da 12005 a 12963 tonnellate e in termini monetari da 97,62 a 110,73 milioni di euro, […]

Il comune di Fara (NO) e la corilicoltura

Il Consiglio comunale di Fara (NO) ha votato unanimemente la proposta per ottenere strumenti giuridici ed agronomici che tutelino la coltivazione di frutta secca della varietà “Tonda gentile trilobata” nonché l’inserimento del territorio agricolo nel disciplinare della “Nocciola piemonte Igp – indicazione geografica protetta“. Tale risultato permette di attivare le procedure necessarie per l’adesione al “Consorzio […]

Nocciolo: opportunità ed esperienze

“Sostenibilità ed opportunità di sviluppo economico nella coltivazione del nocciolo: linee di ricerca ed esperienze” è il titolo del convegno tenutosi presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, alimentari e ambientali dell’Ateneo di Perugia organizzato in collaborazione con la Fondazione per l’Istruzione Agraria in Perugia in cui è emerso che la corilicoltura offre grandi opportunità ed è […]

Innovazione e tutela del territorio al centro del convegno sul nocciolo di Lu Monferrato

I principali temi al centro del convegno sulla coltivazione del nocciolo che si è tenuto nei giorni scorsi a Lu Monferrato (AL), in occasione della nona edizione della Sagra della Nocciola, sono stati l’Innovazione e la tutela del territorio. Michele Fontefrancesco,sindaco di Lu, ha aperto i lavori con un intervento su “Applicazioni tecniche degli agro […]

Nona edizione della sagra della Nocciola di Lu Monferrato.

Torna a Lu Monferrato (AL), la Sagra della Nocciola, giunta alla sua nona edizione. La manifestazione, che quest’anno ha come tema “Agrofarmaci e qualità delle colture”, prevede un convegno che si terrà nella stessa giornata di sabato, affrontando diversi aspetti tecnici della corilicoltura.
L’appuntamento è per le 9 in piazza Generale Gherzi, con l’inaugurazione della Fiera macchine agricole. A seguire è in programma il convegno, che si svolgerà nella Sala Cinematografo.

L’aggregazione tra eccelenze agro-alimentari è sempre più vicina.

In occasione del Cibus di Parma si sono aggregati: il Consorzio di Tutela Nocciola di Giffoni IGP, il Consorzio di Tutela Olio extravergine di oliva Colline Salernitane  con i Consorzi Melannurca Campana e Carciofo di Paestum. Con l’obiettivo di una collaborazione sempre più fattiva. Di seguito il commento del Presidente Fedagri Confcooperative Campania, Alfonso Di […]