Il comune di Fara (NO) e la corilicoltura
Il Consiglio comunale di Fara (NO) ha votato unanimemente la proposta per ottenere strumenti giuridici ed agronomici che tutelino la coltivazione di frutta secca della varietà “Tonda gentile trilobata” nonché l’inserimento del territorio agricolo nel disciplinare della “Nocciola piemonte Igp – indicazione geografica protetta“. Tale risultato permette di attivare le procedure necessarie per l’adesione al “Consorzio […]
Nocciolo: opportunità ed esperienze
“Sostenibilità ed opportunità di sviluppo economico nella coltivazione del nocciolo: linee di ricerca ed esperienze” è il titolo del convegno tenutosi presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, alimentari e ambientali dell’Ateneo di Perugia organizzato in collaborazione con la Fondazione per l’Istruzione Agraria in Perugia in cui è emerso che la corilicoltura offre grandi opportunità ed è […]
Il mercato internazionale delle nocciole visto dal gruppo Oltan

Report del 24 maggio 2016 – La situazione del mercato turco. Domanda, prezzi, tendenze. Le quotazioni in Italia.
Innovazione e tutela del territorio al centro del convegno sul nocciolo di Lu Monferrato
I principali temi al centro del convegno sulla coltivazione del nocciolo che si è tenuto nei giorni scorsi a Lu Monferrato (AL), in occasione della nona edizione della Sagra della Nocciola, sono stati l’Innovazione e la tutela del territorio. Michele Fontefrancesco,sindaco di Lu, ha aperto i lavori con un intervento su “Applicazioni tecniche degli agro […]
Nona edizione della sagra della Nocciola di Lu Monferrato.
Torna a Lu Monferrato (AL), la Sagra della Nocciola, giunta alla sua nona edizione. La manifestazione, che quest’anno ha come tema “Agrofarmaci e qualità delle colture”, prevede un convegno che si terrà nella stessa giornata di sabato, affrontando diversi aspetti tecnici della corilicoltura.
L’appuntamento è per le 9 in piazza Generale Gherzi, con l’inaugurazione della Fiera macchine agricole. A seguire è in programma il convegno, che si svolgerà nella Sala Cinematografo.
L’aggregazione tra eccelenze agro-alimentari è sempre più vicina.
In occasione del Cibus di Parma si sono aggregati: il Consorzio di Tutela Nocciola di Giffoni IGP, il Consorzio di Tutela Olio extravergine di oliva Colline Salernitane con i Consorzi Melannurca Campana e Carciofo di Paestum. Con l’obiettivo di una collaborazione sempre più fattiva. Di seguito il commento del Presidente Fedagri Confcooperative Campania, Alfonso Di […]
Sinergia tra Consorzi: un commento
All’indomani del grande successo del Cibus di Parma – il Salone internazionale dell’alimentazione, Alfonso Di Massa, Presidente Fedagri Confcooperative Campania commenta così la collaborazione avvenuta tra i Consorzi Melannurca Campana Igp, Carciofo di Paestum Igp, Nocciola di Giffoni Igp ed Olio extravergine di olive Colline Salernitane Dop: “Se è vero, com’è vero, che aggregazione è la parola […]
Sinergia tra Consorzi: il nuovo futuro
In occasione del Cibus di Parma, il Salone internazionale dell’alimentazione, giunto alla sua 18°edizione, quattro consorzi di tutela della Campania hanno deciso di unire le forze per ammortizzare i costi ed al tempo stesso proporre insieme un nuovo stile di alimentazione consapevole. Melannurca Campana Igp, Carciofo di Paestum Igp, Nocciola di Giffoni Igp ed Olio extravergine […]
Noccioleto ecosostenibile
Coldiretti Alba organizza giovedì 12 maggio, presso il salone polifunzionale di San Grato in festa di Monteu Roero, un incontro tecnico sulla gestione del noccioleto ecosostenibile e prova dimostrativa in campo. Saranno presentati dai tecnici dell’Agenzia 4A di Coldiretti relazioni tecniche riguardanti alcune delle pratiche colturali più importanti che interessano il nocciolo. Successivamente, una dimostrazione pratica […]
La Ferrero resta solida anche di fronte all’aumento dei costi delle materie prime
Più che solido il patrimonio di Ferrero: 2,1 miliardi il patrimonio netto mentre nelle liabilities gli azionisti vantano crediti per 1,8 miliardi, nonstante l’anno scorso abbia dovuto fare i conti con i prezzi internazionali delle nocciole e il boom dei corsi internazionali del cacao che nell’intero 2015 sono pressoché raddoppiati a causa dei problemi produttivi […]