Mercato internazionale delle nocciole

Report del 3 agosto 2010. Domanda, prezzi, tendenze.
Mercato internazionale delle nocciole

Report del 19 luglio 2010. Domanda, prezzi, tendenze.
Mercato internazionale delle nocciole

Report del 19 luglio 2010. Domanda, prezzi, tendenze.
Biologia e dinamica di Anisandrus dispar F. (Coleoptera, Scolytidae) e suo possibile ruolo nella diffusione dei batteri agenti causali della moria del nocciolo.

L’obiettivo di questa ricerca è stato quello di chiarire la biologia dell’insetto coleottero scolitide Anisandrus dispar e il suo ruolo (diretto e/o indiretto) nella epidemiologia della moria del nocciolo causata dal batterio Pseudomonas avellanae nonché verificare l’influenza dell’ambiente sulla biologia dell’insetto e sullo sviluppo della malattia.
Esposizione a polveri e rumori per gli addetti nella filiera del nocciolo

Gli addetti alla filiera del nocciolo sono particolarmente esposti a polveri inalate ed a rumori che possono essere dannosi quando superano i limiti stabiliti dalla legge. L’esposizione si può verificare sia durante le operazioni di raccolta in campo che nelle successive fasi di lavorazione negli stabilimenti di condizionamento e conservazione.
Fattori di qualità della nocciola

La qualità delle nocciole ha origine in campo, nel noccioleto, e può perfezionarsi o deteriorarsi nelle fasi post-raccolta, di essiccamento, conservazione, sgusciatura e
tostatura. In specifico, la qualità prende avvio nei noccioleti ubicati in aree vocate, nei quali vengono condotte razionali ed adeguate cure colturali, quali potature,
spollonature, concimazioni, irrigazioni, controllo delle erbe infestanti, difesa fitosanitaria, tali da consentire alle piante di esprimersi al meglio e di fornire la giusta
quantità di prodotto con la migliore qualità. Anche l’aspetto varietale unitamente alla scelta delle aree più vocate per clima e terreno concorrono fortemente all’ottenimento di produzioni qualificate. Tutti questi aspetti sono attentamente valutati nel presente lavoro, nel quale in particolare vengono studiate le variazioni della composizione chimica delle nocciole durante il loro sviluppo e gli effetti della irrigazione sulla loro crescita e maturazione, inoltre vengono indagate le caratteristiche fisico-chimiche di diverse cultivar italiane di particolare interesse.
Mercato internazionale delle nocciole

Report del 1 luglio 2010 – Domanda, prezzi, tendenze.
Mercato internazionale delle nocciole

Report del 10 giugno 2010 Domanda, prezzi, tendenze
Nuova normativa sui fertilizzanti

Pubblicato sul Supplemento ordinario n. 106 alla Gazzetta Ufficiale n. 121 del 26 maggio 2010 il D.Lgs. 75/2010 “Riordino e revisione della disciplina in materia di fertilizzanti, a norma dell’articolo 13 della legge 7 luglio 2009, n. 88”.
Indagine comparativa sullo sviluppo di giovani noccioli della cv. “Tonda Gentile delle Langhe” in terreni calcarei e calciocarenti”

Come risponde il nocciolo nei primi anni d’impianto al contenuto in calcare del terreno? Una risposta ci giunge da un lavoro “storico” condotto in Piemonte da Italo Eynard negli anni ’60 del secolo scorso.