
Mercato internazionale delle nocciole.
Report del 19 aprile 2011. La situazione del mercato turco. Domanda, prezzi, tendenze. Le quotazioni in Italia.
→Report del 19 aprile 2011. La situazione del mercato turco. Domanda, prezzi, tendenze. Le quotazioni in Italia.
→Il convegno è stato organizzato per presentare i risultati del progetto triennale di ricerca CORIFIL→
In questo lavoro, si sono analizzate alcune tipologie di macchine raccoglitrici
di nocciole e sono state effettuate, nel biennio 2006 – 2007, delle prove di
raccolta. L’indagine sperimentale è stata realizzata in sette cantieri di quattro
diverse aziende in alcuni comuni della zona delle Langhe in provincia di Cuneo. Le prove di raccolta sono state condotte utilizzando il metodo C.I.O.S.T.A che consente di determinare le capacità reali di lavoro a partire dalla rilevazione dei tempi effettivamente richiesti.
Report del 30 marzo 2011. La situazione del mercato turco. Domanda, prezzi, tendenze. Le quotazioni in Italia.
→Scopri il nuovo servizio personalizzabile per gli utenti del sito
→Report del 16 marzo 2011. La situazione del mercato turco. Domanda, prezzi, tendenze. Le quotazioni in Italia.
→Organizzato il 23-2-2011 dal Centro Studi e Ricerche sul Nocciolo e Castagno della Camera di→
Organizzato il 23-2-2011 dal Centro Studi e Ricerche sul Nocciolo e Castagno della Camera di Commercio di Viterbo-CeFAS in collaborazione con l’Università della Tuscia ed il Consorzio CReSO
→La Moria del nocciolo è una malattia batterica che affligge fin dagli inizi degli anni ’80 la corilicoltura nel Viterbese e che si manifesta nel deperimento di una o più branche, fino alla morte della pianta, nella maggioranza dei casi. Il patogeno responsabile della malattia è di natura batterica e differenti studi hanno associato la patologia a due distinti batteri fitopatogeni: Erwinia gruppo amylovora e Pseudomonas avellanae.
→Report del 28 febbraio 2011. La situazione del mercato turco. Domanda, prezzi, tendenze. Le quotazioni in Italia.
→