YARA-FERRERO HCo-SAGEA: al via il terzo anno di sperimentazione sulla nutrizione del Nocciolo in Piemonte e Lazio

0

La finalità della prova, che vede la collaborazione di tre realtà di eccellenza, è quella di raccogliere informazioni per definire un protocollo di concimazione razionale del nocciolo, che tenga conto della tipologia di prodotti e delle quantità somministrate. La sperimentazione servirà a determinare quali sono gli apporti nutritivi ottimali che permettano di effettuare una fertilizzazione sostenibile dal punto di vista ambientale nel corileto. Altro obiettivo della sperimentazione è quello di determinare quale soluzione sia in grado di offrire la maggior resa produttiva, con conseguente vantaggio economico per l’agricoltore.

Il protocollo sperimentale prevede 7 tesi randomizzate di concimazione Yara a dosi crescenti, una tesi non concimata e una tesi definita “di pratica comune”.

Al termine del secondo anno di sperimentazione le informazioni raccolte iniziano a delineare qualche scenario interessante, per quanto i risultati siano ancora preliminari e manchi ancora un anno alla conclusione della prova.

Sono stati utilizzati un concime NPK minerale della linea YaraMila in autunno (post raccolta) e in primavera (inizio stagione vegetativa) ed effettuato un ulteriore intervento con un concime azotato; doppio test sia con YaraBela (Nitrato Ammonico) che con YaraLiva (Nitrato di Calcio) durante le fasi di post allegagione e formazione seme.  Sono stati inoltre effettuate due tipologie di interventi fogliari con microelementi della gamma YaraVita, una solo con Boro e una con un cocktail di micro e macro-elementi, entrambe durante la fase di distensione foglie.

Ovviamente la risposta rispetto al testimone non concimato resta anche quest’anno evidente, confermando l’importanza del ricorso alla fertilizzazione il cui costo risulta compensato dalle maggiori rese ad ettaro ottenute.

La risposta alle dosi crescenti di concime mostra alcune differenze in base alla tipologia di concime utilizzato.

In particolare, mantenendo costanti in entrambe le prove i due interventi con NPK YaraMila, si è assistito ad una risposta positiva del Nitrato di Calcio YaraLiva TROPICOTE che a parità di unità di azoto, ha evidenziato migliori performances in Piemonte ed una risposta positiva in combinazione con BORTRAC fogliare nella tesi Laziale.

Sarà importante valutare se tali performances si ripeteranno nel terzo anno di sperimentazione, confermandone la loro sostenibilità dal punto di vista ambientale ed economico.

Pubblicato 22-04-2020

Copyright: NocciolaRe

Comments are closed.